Gratiola viscidula 1•2•Grow! Sono piante giovanissime, coltivate in laboratorio in Danimarca nella serra della Tropica, una delle più grandi e moderne serre per la propagazione di piante palustri.
Paludari, terrari umidi, acquari, piante estremamente resistenti e speciali per ricreare ambienti il più possibile naturali.
Le piante sono garantite esenti da lumache, alghe e pesticidi e quindi totalmente innocue per tutti gli anfibi. La gamma offre piante uniche!
La Gratiola viscidula è originaria del Nord America quindi resistente anche a basse temperature ed è relativamente nuova per l'hobby acquatico.
L'aspetto un po' "spinoso" della forma sommersa, mentre in paludario assume una forma con foglie leggermente più arrotondate, la rende molto particolare e facilmente riconoscibile.
È piuttosto facile da coltivare e preferisce una buona luce. Con una potatura regolare può essere tenuta molto bassa, quasi a tappeto, ma si presenterà bene anche come pianta a cuscino da primo piano/centro. Ogni stelo è largo circa 1-2 cm e può raggiungere i 10 cm di altezza. Lo stelo si ramifica e si diffonde facilmente, conferendo alla pianta un aspetto molto denso.
In paludario crea tappeti verdi molto belli e si propaga facilmente, soprattutto se illuminata a dovere e può essere tenuta sia molto bassa oppure fatta crescere fino a 10 cm. Trova nel fondo fertile le sostanze nutritive per prosperare e crescere al meglio.
COLTIVAZIONE IN TERRARIO UMIDO/PALUDARIO: bellissima pianta con colorazione verde delle foglie e degli steli che può essere coltivata sia direttamente sul fondo in torba che su rami e rocce come epifita. Crescita media, foglie piccole. Bellissima per essere usata nei terrari verticali come pianta ricadente.
Deve essere posizionata in zona molto luminosa per crescere regolarmente. Può essere usata in tutte le zone del paludario legata a rocce e legni anche in forma ricadente.
Semplice la sua moltiplicazione mediante divisione dei ceppi. Ferilizzare con ferro e fertlizzanti NPK regolarmente ogni 3-4 mesi.
COLTIVAZIONE IN ACQUARIO:
L'aspetto un po' "spinoso" della forma sommersa, mentre in paludario assume una forma con foglie leggermente più arrotondate, la rende molto particolare e facilmente riconoscibile.
È piuttosto facile da coltivare e preferisce una buona luce. Con una potatura regolare può essere tenuta molto bassa, quasi a tappeto, ma si presenterà bene anche come pianta a cuscino da primo piano/centro. Ogni stelo è largo circa 1-2 cm e può raggiungere i 10 cm di altezza. Lo stelo si ramifica e si diffonde facilmente, conferendo alla pianta un aspetto molto denso.