Le Tillandsie sono piante con origine nel Centro America; sono davvero particolari perché prive di radici sotterranee. Le Tillandsie assorbono il loro nutrimento dall'umidità presente nell'aria. Particolarmente apprezzate come piante da terrario, le Tillandsie sono di una bellezza davvero straordinaria e richiedono poche cure colturali.
In natura le Tillandsie vivono generalmente sulle cime degli alberi o sulle rocce; sono piante in grado di catturare l'umidità dell'aria grazie ad apposite strutture poste sull'epidermide chiamate tricomi.
Queste piccole strutture sono aperte quando la pianta è secca ed ha quindi bisogno di acqua e si richiudono successivamente quando i livelli di umidità raggiungono una certa soglia proprio per impedirne l'evaporazione. Sono proprio i tricomi che conferiscono a queste piante il loro aspetto vellutato.
Le loro foglie sono estremamente diverse tra loro per forma, dimensione e sfumature cromatiche a seconda della specie. I fiori si formano principalmente all'ascella di brattee, presentano colori molto vivaci e speso si riuniscono formando un'infiorescenza anche in questo caso varia per forme, colori e dimensioni a seconda della specie.
In linea generale la Tillandsia è una pianta che non ama la luce diretta del sole ma che può essere allevata anche a temperature superiori ai 27°C . Attenzione perché le temperature inferiori ai 10°C le sono letali. Richiede una discreta quantità di luce sebbene non diretta ma apprezza anche la penombra.
Le Tillandsie sono sono piante epifite, vivono cioè appoggiate su rami o tronchi non avendo radici; si sistemano semplicemente applicando un po' di mastice per piante (non colla calda) o attak sulla superficie alle quale si vuole ancorarle.
La Tillandsia è una pianta che necessita di un ambiente molto umido per cui occorre effettuare delle regolari nebulizzazioni.
l nome di "piante dell'aria" deriva dalla loro particolare collocazione in natura: si trovano normalmente sempre in alto nelle cime degli alberi o speroni rocciosi.
Questa forma di adattamento è stata sviluppata in funzione del loro habitat naturale: nelle foreste tropicali a causa del fitto fogliame che impedisce alla luce di filtrare è molto difficile che qualcosa riesca a crescere a livello del terreno e quindi, proprio per questo, le Tillansdie hanno scelto una collocazione più favorevole alla crescita che si trova ad altezze maggiori e quindi in alto. Da qui il nome di "piante dell'aria".